.@rainbowdotme e @wardenprotocol : la bellezza della custodia autonoma e la comodità dell'astrazione AI Rainbow Wallet e Warden Protocol mostrano filosofie opposte riguardo all'onboarding delle criptovalute. Rainbow ha reso popolare il tradizionale metodo di custodia autonoma attraverso un'esperienza utente elegante, mentre Warden sperimenta un onboarding completamente basato su linguaggio naturale attraverso l'astrazione della gestione delle chiavi utilizzando l'AI. Rainbow ha raccolto circa 19,5 milioni di dollari e ha registrato oltre 500.000 download, raggiungendo un tasso di completamento dell'onboarding del 70-80% grazie a funzionalità NFT e DeFi semplici e intuitive. D'altra parte, Warden ha acquisito oltre 10 milioni di utenti nonostante sia ancora in fase pre-mainnet, mostrando un tasso di successo dell'onboarding dell'85-90% attraverso un'interfaccia chat basata su AI. Tuttavia, esiste la possibilità di un calo della retention dopo l'airdrop. Di conseguenza, Warden ha notevolmente abbassato le barriere all'ingresso iniziali, mentre Rainbow offre una maggiore sostenibilità e affidabilità della sicurezza. Rainbow Wallet è costruito attorno alla filosofia di 'rendere bella la custodia autonoma'. Gli utenti detengono direttamente le chiavi private, ma l'interfaccia è semplificata a livello di applicazione per consumatori. Il processo di onboarding in 3-5 fasi (creazione del wallet, backup della frase di recupero, autenticazione biometrica, scelta del backup cloud) rimuove la complessità della blockchain mantenendo la trasparenza. Tecnologicamente, Rainbow offre crittografia locale utilizzando iOS Keychain e Android Keystore, consentendo opzionalmente il backup su cloud. Supporta oltre 9 catene, tra cui Ethereum, Polygon, Optimism, Base e Arbitrum, con un volume di transazioni mensile di 5,4 milioni di dollari. Il codice sorgente ha oltre 8.600 commit e 4.200 stelle, e la partecipazione di sviluppatori provenienti da MetaMask ha garantito la compatibilità degli standard. La base utenti è per lo più composta da utenti di NFT e DeFi di età compresa tra 18 e 35 anni, e mira a un modello di sicurezza basato sulla custodia autonoma. Il sistema di punti e le ricompense per le referenze incentivano l'uso continuo, mantenendo un tasso di crescita trimestrale del 10-15%. Warden Protocol ridefinisce la custodia stessa come un'infrastruttura programmabile. Sulla base di una struttura Layer 1 basata su Cosmos SDK, le chiavi sono astratte in unità 'Keychain', e gli utenti danno istruzioni per le transazioni in linguaggio naturale. I comandi degli utenti vengono interpretati dall'AI e eseguiti automaticamente entro i permessi consentiti. Questo massimizza l'accessibilità eliminando la necessità di frasi seed o procedure di firma manuale. Dal punto di vista tecnico, ha adottato un'identità dell'agente basata su ERC-8004, un sistema di verifica SPEX basato su consenso probabilistico, e una struttura multi-firma che combina MPC, HSM e custodi per migliorare la sicurezza. Gli utenti possono impostare limiti di spesa o autorizzazioni basate su ruoli tramite 'Intent Configurator'. L'onboarding basato su chat è composto da 2-4 fasi e raggiunge un alto tasso di completamento attraverso guide AI e missioni gamificate. Tuttavia, poiché l'aumento rapido degli utenti è stato centrato sugli incentivi, il calo della retention dopo l'airdrop è valutato come un fattore di rischio principale. Dal punto di vista della sicurezza, Rainbow ha una struttura completamente open source, ma la mancanza di audit di sicurezza professionali è considerata un punto debole. Esistono casi di phishing degli utenti, con perdite di circa 55.000 dollari in un caso di abuso della funzione eth_sign. D'altra parte, Warden non ha ancora avviato la mainnet, ma non sono stati riscontrati problemi strutturali in un audit di sistema informale. La gestione decentralizzata delle chiavi e il meccanismo di verifica probabilistica offrono teoricamente un'elevata sicurezza, ma la verifica in un ambiente operativo su larga scala non è ancora stata effettuata. Confrontando i tassi di retention degli utenti, Rainbow raggiunge un tasso di retention settimanale del 25-30% grazie a transazioni costanti e incentivi a punti, mostrando una maggiore fedeltà rispetto a MetaMask. D'altra parte, Warden mostra tassi di retention simili durante i periodi di campagna, ma si prevede un abbandono massimo del 70-80% una volta che gli incentivi scompaiono. La crescita di Rainbow è organica, mentre Warden si distingue per una crescita rapida centrata sugli incentivi. Rainbow richiede una comprensione tecnica per la gestione delle frasi seed e la consapevolezza delle spese di gas, mentre Warden offre un'usabilità a livello di app finanziarie generali, risultando più adatto per utenti non esperti. In sintesi, sebbene Warden mostri prestazioni superiori del 15-20% in termini di onboarding a breve termine, Rainbow è più stabile in termini di retention a medio-lungo termine. In termini di sicurezza, Rainbow offre trasparenza, mentre Warden fornisce sicurezza tecnica. Warden offre un ambiente familiare per gli utenti Web2, ma il concetto di custodia autonoma è poco chiaro. Pertanto, per una sana evoluzione dell'ecosistema in futuro, sarebbe ideale una combinazione della comodità di Warden e della struttura sovrana di Rainbow. In altre parole, inizialmente sarebbe efficace abbassare le barriere all'ingresso con l'astrazione di Warden e, man mano che la comprensione degli utenti aumenta, passare gradualmente alla custodia autonoma in stile Rainbow. Alla fine, il confronto tra i due progetti rivela la fondamentale domanda a cui le criptovalute devono rispondere. La blockchain è un'infrastruttura decentralizzata per la sovranità individuale, o è semplicemente un backend per un'esperienza utente migliore? La democratizzazione dopo il 2025 dipenderà dalla ricerca di un compromesso tra i due modelli, e l'astrazione degli account o le soluzioni di custodia modulari potrebbero essere la risposta.
Mostra originale
6.536
69
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.